Arte della ceramica, In Evidenza

Ceramiche Senesi: tradizione e innovazione

Siena rappresenta da sempre una delle principali mete turistiche italiane per via dei suoi simboli e luoghi d culto come Piazza del Campo, la Torre del Mangia, il Palio, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e i Ricciarelli. Accanto ai palazzi, alle piazze storiche e alle immense cattedrali, si celano le tradizionali botteghe di ceramiche senesi. Ma qual è la loro origine? Perché le ceramiche senesi affascinano milioni persone provenienti da tutto il mondo? Scopriamo insieme la storia di questa pratica antichissima che ancora oggi viene tramandata di generazione in generazione.

Origine della ceramica senese

Gli artigiani hanno iniziato a creare le meravigliose ceramiche senesi secoli fa per motivi legati alla quotidianità. Questi manufatti venivano infatti utilizzati nelle cucine e nelle mense da persone appartenenti a tutte le classi sociali. Giа all’epoca degli etruschi, in Toscana, gli artigiani creavano ceramiche di pregio come il bucchero, (produzione tipica di Chiusi caratterizzata da pareti spesse decorate con motivi plastici dal classico colore nero-grigio). E che dire della sigillata aretina? Essa è famosa per il suo colore rosso corallino e fra il I secolo a.C e il I secolo d.C. divenne la ceramica da mensa più popolare in tutto l’impero.

Siena vanta una lunga ed importante tradizione nella storia della maiolica. La lavorazione di questo tipo di ceramica risale al 1282. Già in questo periodo, la ceramica era destinata all’uso quotidiano: brocche, scodelle e vasi per la conservazione. A contraddistinguere la ceramica maiolica era il verde rame e il bruno manganese. Dalla metà del Quattrocento, la sua produzione diviene ricca e variata sia nelle forme, che nei decori.  

Verso la fine dell’Ottocento arriva la decorazione “petal back” (forme di petali realizzati sul retro dei piatti) ma è durante il Rinascimento che arriva la svolta: l’aspetto decorativo inizia prevalere su quello funzionale.

Oggi, gli artigiani modellano la ceramica per tantissime destinazioni d’uso e accanto alla produzione di maioliche bianche e azzurre, essi danno vita a vasellame moderno dalle forme innovative e creative.

La nostra produzione 

Da Antica Siena si possono trovare i motivi classici e le riproduzioni artistiche (come ad esempio il verde ramina, il color ruggine e turchino), i decori grotteschi e rinascimentali, e tanti altri motivi legati alla storia di Siena. 

[as_category_list count=4 taxonomy=ew2brands terms=”373,433,393,308″ image_size=”ewb-brand-image-156-62″]

I nostri sono pezzi unici racchiudono in sé le origini, la tradizione e le tecniche dell’artigianato Toscano. Le nostre ceramiche sono il frutto della passione che abbiamo per quest’arte.

Durante la creazione delle nostre ceramiche, ci ispiriamo ai motivi tradizionali del passato senza però rinunciare alla ricerca all’evoluzione nei decori e nelle tecniche. L’obbiettivo principale di Antica Siena è infatti quello di coniugare sapientemente il passato con la modernità e di mettere in risalto le produzioni più prestigiose della ceramica rinascimentale italiana che oggi, ormai, si possono ammirare solo nei musei.

Related Posts

One thought on “Ceramiche Senesi: tradizione e innovazione

  1. Leonardo Giorgi ha detto:

    Grazie and thank you so much MAdame Linda
    we think about and perhaps on the future
    Grazie nice and lovely day and lovely summer time
    We await in Siena as soon as
    Leonardo Giorgi and all Staff wish to you and to your FAmily the best

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *